Pesaro, 23 giugno 2018. Questa sera la chiusura della 54. Mostra (...)
Pesaro, 27 giugno 2013. Si sono concluse mercoledì 26 giugno, con i pupazzi di Natal’ja Dabizha, le proiezioni di "Femminile plurale. Animazioni russe", la sezione che la 49a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha dedicato al cinema d’animazione russo. Ancora una volta, dopo le retrospettive del biennio 2010-2011, con un’attenzione particolare agli sguardi cinematografici femminili.
Più di venti cortometraggi articolati in cinque programmi, di cui uno collocato nello spazio notturno Round Midnight, con omaggi specifici a tre autrici: la fondatrice dello studio M.I.R. Irina Margolina e le maestre della puppet animation a passo uno Maria Muat e Natal’ja Dabizha, entrambe provenienti dal Teatro delle Bambole di Sergej Obrastsov. In rappresentanza della nuova generazione di animatrici, la giovane Anna Shepilova, presente alla Mostra con il suo lavoro di diploma al VGIK intitolato Diversa (Drugaja) e la sua opera prima, Piove (Dozhd’ idet).
Molti dei film presentati a Pesaro sono pensati per un pubblico di bambini e nascono come opere didattiche, spesso ispirate a fiabe popolari, ad esempio Snegurochka. La fanciulla di neve di Muat, o opere letterarie, come Metel’ (La tormenta) e Lui e lei (On i ona) della stessa autrice, tratti rispettivamente da Pushkin e Gogol’.
Martedì sono stati proiettati cinque cortometraggi della serie "Storie del vecchio pianoforte" di Irina Margolina, tutti dedicati ai nomi più importanti della storia della musica; in particolare, il pubblico del Teatro Sperimentale ha potuto vedere Antonio Vivaldi, Gioacchino Rossini. Note di un gourmet, J.S. Bach, Sergej Prokof’ev. La quarta melarancia e George Gershwin. La storia della famiglia Gershwin narrata da Isaia Shmulevich. Tutti i film hanno una durata di tredici minuti e nascono, spiega Margolina, «dalla curiosità nei confronti del mistero della creazione musicale: come prendono forma le immagini musicali e le melodie?». Ogni corto, dice ancora l’autrice, è realizzato con uno stile grafico diverso, e sempre ricchissimo di riferimenti e citazioni, «sviluppato con ricerche specifiche per corrispondere al mondo, allo stile e all’epoca del compositore protagonista».
Finalità didattiche simili si trovano anche nei lavori di Natal’ja Dabizha, dall’adattamento con pupazzi animati de Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini – parte del progetto Operavox della BBC, visto a Pesaro in proiezione notturna – e Abramo (Avraam), tratto da "Le storie del vecchio testamento".
Collocazione Round Midnight anche per la serie delle "Ninne nanne del mondo" di Liza Skvortsova: brevissimi film che traducono in immagini le nenie appartenenti alle tradizioni più diverse, da quella russa a quella irlandese, dalla lappone all’armena.
In Russia l’animazione per bambini gode di sostegno da parte dello Stato ma, spiegano le autrici ospiti della Mostra, si tratta di finanziamenti solo parziali e, in questo periodo di crisi economica generalizzata, trovare fondi dai privati è sempre più difficile. Anche la distribuzione è un grosso problema, perché gli spazi televisivi sono molto ridotti e la circolazione è quasi sempre ristretta al circuito del festival. «Per questo motivo – racconta Anna Shepilova – i miei lavori sono stati visti più all’estero che nel mio Paese».
Ha completato la selezione russa presente quest’anno a Pesaro il regista Boris Khlebnikov, già protagonista di una personale nell’edizione 2010 della Mostra: il suo A Long and Happy Life (Dolgaya Schastlivaya zhizn), già in concorso a Berlino, è stato il film di apertura della Mostra lunedì 24 giugno. Una storia che unisce il dramma personale del giovane Sasha (Aleksandr Yatsenko, ha recitato anche per Aleksej Balabanov e Nikolay Khomeriki) alla tragedia sociale ed economica vissuta nelle campagne russe, dove l’agricoltura, dice Khlebnikov, «non esiste più e il grande potenziale umano e lavorativo dei contadini è stato del tutto dimenticato e sprecato dallo Stato negli ultimi vent’anni». Il direttore della fotografia del film è Pavel Kostomarov, importante documentarista al quale la Mostra ha dedicato un focus nel 2011, in coppia con il suo compagno di lavoro abituale Aleksandr Rastorguev.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- A SPASSO NELLA CITTA DI SETE IN CERCA DELL’ISPIRAZIONE POETICA
- TRA FESTIVAL E CRITICA IL FUTURO DEL NUOVO CINEMA (PARADISO?)
- TANTA ITALIA IN QUESTA PENULTIMA GIORNATA DELLA MOSTRA, TRA FUORI NORMA, PROIEZIONI SPECIALI E ROUND MIDNIGHT.
- NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO DI PABLO LARRAIN...PER L’AVANFESTIVAL , POI LA 49. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA PRENDE IL VIA DOMANI, LUNEDI’ 25, IN TUTTE LE SUE SEZIONI PRINCIPALI
- Dopo l’avanfestival, al via tutte le sezioni principali della 49. Mostra del nuovo cinema
- Vita da zombie nella metropoli
- LA NUEVA OLA CHILENA OGGI A PESARO CON PATRICIO GUZMAN E SEBASTIAN LELIO
- Secondo giorno di #PesaroFF49: il futuro dell’animazione russa, una storia transgender in “Fuori Norma” e il lungo viaggio di Mauro Santini con Flòr da Baixa
- OGGI IN CONCORSO ALLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: IL RAZZISMO E I CONFLITTI ETNICI NELL’ EUROPA DELL’EST E UN POTENTE RITRATTO FEMMINILE PRODOTTO DA AMIR NADERI, FONDAMENTALE FIGURA DEL CINEMA IRANIANO, ESPATRIATO DA ANNI IN AMERICA
- L’estate (non) sta finendo…
- A PESARO UNA GIORNATA PERFETTA PER IL CINEMA “FUORI NORMA”: LA RABBIA E IL LIRISMO DI AMORE CARNE, MA NON SOLO…
- Il Nuovissimo cinema cileno visto oggi a Pesaro, tra concorso (La chupilca del diablo), retrospettiva e focus su Sebastian Lelio
- NOMI DA RICORDARE TRA ITALIA E CILE ALLA QUARTA GIORNATA DEL FESTIVAL : FERNANDO LAVANDEROS, MATÍAS BÌZE, ANDRÉS WOOD CON LA SUA VIOLETA PARRA, GIANLUIGI TOCCAFONDO, SIMONE MASSI, BASMATI, VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI, DANIELA DE FELICE, DEBORA VRIZZI… E UNO DEI PADRI DEL CINEMA SPERIMENTALE ITALIANO, ALBERTO GRIFI.
- ALLA MOSTRA L’INCANTO DI “FEMMINILE PLURALE. ANIMAZIONI RUSSE". HA COMPLETATO LA SELEZIONE RUSSA IL REGISTA BORIS KHLEBNIKOV CON IL SUO A LONG AND HAPPY LIFE
- ALLA MOSTRA L’INCANTO DI “FEMMINILE PLURALE. ANIMAZIONI RUSSE". HA COMPLETATO LA SELEZIONE RUSSA IL REGISTA BORIS KHLEBNIKOV CON IL SUO A LONG AND HAPPY LIFE
- Matei Child Miner. Una storia di formazione dalla Romania
- UN “FUORI NORMA” ANTE LITTERAM: SCENARI DAL TOTI-VERSO A PESARO
- LO SGUARDO ALTROVE: LA NUEVA OLA CHILENA HA DOVUTO CERCARE I PROPRI PADRI LONTANO, DA CASSAVETES AL CINEMA IRANIANO, PASSANDO PER FELLINI E IL NEOREALISMO ITALIANO
- PER L’ESTATE STA FINENDO C’È LA COMMEDIA E IL NOIR, MA L’ISPIRAZIONE È L’HITCHCOCK DI NODO ALLA GOLA
- FINALE DI PARTITA CON LA NUEVA OLA CHILENA:
- IL CINEMA DOVREBBE ESSERE TUTTO FUORI NORMA: LO STATO DELLE COSE ( E LE COSE DELLO STATO) NEL CONVEGNO DI CHIUSURA DEL 27° EVENTO SPECIALE
- HO PRESO LA PENNA E SCRIVO PER TE : LA PRIMA SCENEGGIATURA DI MORANDO MORANDINI E’ NON LO SO ANCORA, PRIMA PROVA NEL LUNGOMETRAGGIO DI FINZIONE DI FABIANA SARGENTINI
- Tutti i premi della 49a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Avanfestival: Rossini secondo Lina Job Wertmüller
- Godard e Ōshima i numi tutelari per l’avvio della 50. edizion/Julie Talen presenta Pretend/L’omaggio alla Scuola del Libro di Urbino e il focus su Virgilio Villoresi
- Round Midnight: cinque serate all’insegna delle contaminazioni “fuori norma”
- I primi due film del Concorso: Free Range e il film d’apertura in piazza Swim Little Fish Swim
- Il Concorso di oggi: Tierra en la lengua di Rubén Mendoza
- Panorama USA: il premio Oscar John Canemaker in Piazza, gli omaggi all’Italia e la regina del queer Barbara Hammer / Animazione Italia: il focus su Magda Guidi e le animazioni di “regime” di Libero Pensuti / Evento Speciale: quattro grandi classici che hanno esordito a Pesaro
- La lotta tra il Bene e il Male nelle case famiglia russe: Mamma io ti ucciderò di Elena Pogrebizskaja
- Tavola rotonda - Nuovo Cinema: ieri, oggi, domani
- Due road movie per il Concorso di oggi: Liar’s Dice di Geethu Mohandas e Raíz/Root di Matís Rojas Valencia
- Il mouse e la matita: Secchi di Edo Natoli
- I focus su Julia Gromskaja e Simone Massi e la presentazione di L’arte della felicità / I documentari sperimentali di Panorama U.S.A. / La riflessione sull’arte di Mario Schifano
- Gli eventi collaterali del Comune di Pesaro con la Mostra
- L’omaggio a Alberto Pancrazi
- Tavola rotonda: Il mouse e la matita - L’animazione italiana oggi
- L’omaggio a Lino Micciché, il focus su Cristina Diana Seresini e la trilogia suburbana presentata da Abigail Child
- The Fall from Heaven: il conflitto curdo-turco raccontato dalla parte delle persone
- Il Concorso si chiude con l’italiano I resti di Bisanzio di Carlo Michele Schirinzi, un viaggio nei non-luoghi del Salento
- Tavola rotonda: Panorama USA – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- La grande giornata di Panorama U.S.A. con tavole rotonde, proiezioni e dopofestival
- La Mostra si chiude tra le Risate di gioia di Monicelli / L’omaggio a Lino Micciché e la conversazione con Otar Iosseliani / Panorama USA conclude con il film di James Franco e Il mouse e la matita con il focus su Leonardo Carrano
- Tutti i premi della 50. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
- Da oggi a Pesaro c’è ’Largo Lino Micciché’
- Il resoconto della tavola rotonda: Nuovo Cinema – Ieri, oggi, domani
- Da Smetto quando voglio a Lo squalo: il nuovo cinema secondo Stefano Fresi
- COSÌ (NON) PARLÒ NAHAL. ’A Minor Leap Down’ aprile il Concorso della 50+1
- POSTE ITALIANE EMETTE UN FRANCOBOLLO DEDICATO AI PRIMI CINQUANT’ANNI DELLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA
- PER UNA RINASCITA DELLA PELLICOLA E DEL CINEMA IN SUPER8
- AROUND MIDNIGHT: L’ESPLORAZIONE DEI CONFINI DEL NUOVO CINEMA CON IL DOPOFESTIVAL
- Zanussi contro il relativismo conformista
- SI RIPARTE SOTTO IL SEGNO DEL NUOVO CINEMA
- DECISI A SPERIMENTARE: DALLA COMMEDIA AL DRAMMA, IL NUOVO CINEMA SECONDO GLI ESORDIENTI ITALIANI
- LA DONNA SENZA NOME E’ UNA DOG LADY
- Workshop Video Essay
- DONNE IN (QUIETA) RIVOLTA
- IL NUOVO CINEMA RUSSO È AL FEMMINILE
- ESORDIRE IN ITALIA NEGLI ANNI DIECI DEL DUEMILA: ESPERIENZE A CONFRONTO
- E ARRIVO’ IL GRANDE FREDDO NEL CUORE DI LAYLA
- IL CINEMA SARA’ LA LINGUA CHE CI SALVERA’ DA BABELE?
- L’ELEGANZA DI PAUL VECCHIALI E DEL SUO CINEMA A PESARO
- 50+1 Pesaro Film Festival Awards
- LE MAGNIFICHE OSSESSIONI DI TAYFUN PIRSELIMOGLU
- MA COME HANNO FATTO I MARINAI PER DIFENDERE IL LORO LAVORO?
- L’attualità di Pasolini e la sua sfuggevolezza
- La fantascienza apocalittica di Ananke
- TUTTI I PREMI DELLA 50+1
- La 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro - dal 2 al 9 Luglio 2016
- AL VIA LA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: “IL FUTURO DEL NUOVO CINEMA #3”, TRA ESTETICA E POLITICA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: “SATELLITE, IL ’GIUSTOMETRAGGIO’ PER INCIDERE POLITICAMENTE E CULTURALMENTE”
- ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA, LEZIONI DI STORIA, VIDEOTEPPISMI: STORIE E FORME DEL VIDEO DI LOTTA - #LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE E SE “CREPA IL PADRONE TUTTO VA BENE”
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA - INCONTRO CON FEDERICO LODOLI E TOMMASO COTRONEI PER “PRODURRE UN CONCETTO D’AFRICA”
- (RI)MONTAGGI - IL CINEMA ATTRAVERSO LE IMMAGINI ANNUNCIATO IL VINCITORE DI QUESTA SEZIONE: MANNEQUIN DI RICK NIEBE
- MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO: TRA CRITOFILM E CINEMA MILITANTE
- OMAGGI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO LE ANIMAZIONI ARTIGIANALI E LE FANTASMAGORIE DI VIRGILIO VILLORESI; IL MEDITERRANEO DI TARIQ TEGUIA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA QUANDO LA CRITICA CINEMATOGRAFICA (PENETRAZIONE, INTERPRETAZIONE, RICOSTRUZIONE DEL PROCESSO PROPRIO DELL’OPERA O DEL REGISTA) E’ REALIZZATA CON MEZZI CINEMATOGRAFICI, ANZICHÉ CON PAROLE E IL CRITOFILM, BELLEZZA!
- MOSTRA DEL NUOVO CINEMA SUPER8, MON AMOUR E ANCORA RUMORI MEDITERRANEI CON TARIQ TEGUIA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA, (ATTORNO A ROMANZO POPOLARE, NARRAZIONE, PUBBLICO E STORIE DEL CINEMA ITALIANO NEGLI ANNI DUEMILA). IL RAPPORTO TRA CINEMA E RACCONTO NELL’EPOCA DEI FORMATI E DEI FILM CHE SI FANNO IN TUTTI I MODI POSSIBILI E IMMAGINABILI
- GLI SGUARDI FEMMINILI DEL CINEMA RUSSO, ANCORA UNA VOLTA A PESARO
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO: “PORNO AL FEMMINILE”, INDAGINE SU UN GENERE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO - TRA LE OSPITI, LA PORNOSTAR VALENTINA NAPPI: “SONO FIERA DI ESSERE UNA ZOCCOLA!”
- TUTTI I PREMI DELLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO. LES OGRES, IL FILM FRANCESE VINCE SIA IL PREMIO LINO MICCICHÉ PER IL MIGLIOR FILM DEL CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA CHE IL PREMIO DEL PUBBLICO - CINEMA IN PIAZZA. Menzioni speciali a: Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala e David di Jan Tesitel
- Presentata a Roma la 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: tra passato, presente e futuro del cinema…
- TUTTI I PREMI DELLA 53. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO. VINCE THE FIRST SHOT
- The winners of the 53rd Pesaro Film Festival
- Grande successo per il primo weekend della 54. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Il programma di martedì 19 giugno
- Il programma di mercoledì 20 giugno
- PESARO 54: ALLA RICERCA DEL (NUOVO) CINEMA SPERIMENTALE
- Il programma di giovedì 21
- Pesaro 54: Tra ’68 e distribuzioni alternative
- Il programma di venerdì 22 giugno
- IL CINEMA FEMMINILE RUSSO PROTAGONISTA ALLLA 54. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA
- Il programma di sabato 23 giugno
- PESARO 54: OGGI SI DISCUTE DELLA NUOVA LEGGE CINEMA E DEL CONTEST DIGITALI E SOLIDALI
- Pesaro 54: Parlano le donne del cinema italiano
- TUTTI I PREMI DELLA 54. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA
Ultime News
Martedì 19 febbraio, ore 21.00 – Piccolo Cinema di Torino, proiezione di (...)
With the introduction of digital media, the ability to quote, extract and (...)
Aperto il bando di (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini (video (...)
Torna ☛Satellite. Visioni per il cinema futuro☚ una sezione panoramica e non (...)