Pesaro, 23 giugno 2018. Questa sera la chiusura della 54. Mostra (...)
L’omaggio a Lino Micciché, il focus su Cristina Diana Seresini e la trilogia suburbana presentata da Abigail Child
Pesaro, 26 giugno. Quarto giorno di proiezioni alla 50. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Per Il mouse e la matita, oltre alla tavola rotonda svoltasi in mattinata, il programma giornaliero ha previsto il recupero di Robin Hood, nel quale questa immortale storia viene raccontata dalla voce di Veronica Pivetti che interpreta tutti i personaggi, come nel racconto di una favola. Il suo autore, Mario Addis, è tra i più importanti animatori italiani, attivo sin dagli anni ’90 e ha presentato a Pesaro anche un suo cortometraggio inedito, all’interno del programma che raccoglieva numerosi corti di autori vari: si è trattato di Pene e crudité, serie di divertenti variazioni sul tema che hanno come protagonista l’organo sessuale maschile. Tra i corti presentati c’era anche un’altra anteprima, Latitude di Claudia Muratori, presente alle proiezioni insieme anche alle animatrici Paola Gandolfi e Alessia Travaglini che hanno presentato i rispettivi lavori. Tra gli altri, anche opere di Roberto Catani e Gianluigi Toccafondo.
Nel pomeriggio si è poi svolto il focus su Cristina Diana Seresini che ha presentato i suoi corti, insieme alle molte sigle, spot e videoclip da lei realizzate dai primi anni Duemila a oggi. La Seresini è inoltre una delle animatrici più attive all’interno del cinema di finzione, avendo realizzato grafiche, titoli di testa e di coda (anch’essi presentati nel focus) per moltissimi film e per autori come Silvio Soldini, Alina Marazzi e Marco Pozzi, spaziando dal disegno a mano libera alla grafica in 3D.
Ricco anche il Panorama U.S.A. odierno con il dittico di Lewis Klahr, The Rain Couplets, che con uno stile d’animazione unico crea un delicato inno all’amore, mentre Shoja Azari con Windows riflette sulla violenza che permea la cultura americana in un originale racconto, formato da nove storie costruite con l’uso di altrettanti piani sequenza e mostrate attraverso una finestra. La grande poetessa e regista americana Abigail Child, ospite a Pesaro, ha poi presentato il suo The Suburban Trilogy, tre lavori realizzati tra il 2022 e il 2008 nei quali analizza l’adolescenza al femminile e il sogno dell’immigrazione nel dopoguerra, attraverso tematiche identitarie e di genere.
Il programma americano si è concluso con tre lavori che hanno esplorato la New York post 9/11, cuore ferito del paese, da varie angolazioni: quello del paesaggio urbano in NYC Weights and Measures di Jem Cohen, quello dei nativi americani in Native New Yorker di Steve Bilich e quello del lungometraggio di Jennifer Reeves, The Time We Killed che descrive con un film ibrido, personale e poetico, la vita e l’immaginario di una scrittrice incapace di lasciare il suo appartamento nella Grande Mela.
Per quanto riguarda il 28° Evento Speciale, che prevede proiezioni di storici film presentati alla Mostra nei suoi primi dodici anni di vita, oltre alla replica di Satellite di Mario Schifano, sono state presentate altre tre opere, a cominciare da São Bernardo di Leon Hirszman, una delle figure più importanti del Cinema novo brasiliano che con questo film descrive la parabola di un uomo tirannico e avido, le cui colpe ricadranno sui suoi cari. Altrettanto importante è stato Memorias del subdesarrollo (Memorie del sottosviluppo) di Tomás Gutiérrez Alea, il regista che ha fatto scoprire il cinema cubano al mondo e che non ha mai smesso di interrogarsi sui problemi politici e sociali del proprio paese, come avviene nel film presentato oggi a Pesaro, attraverso la figura di uno scrittore in paralisi esistenziale. In serata è stato poi proiettato l’ambizioso Dog Star Man, progetto formato da cinque cortometraggi realizzati tra il 1961 e il 1964 da Stan Brakhage, uno tra i grandi interpreti della stagione delle avanguardie americane che con questo progetto, nel quale il suono è bandito e le immagini evocano i grandi temi sull’Uomo, attraverso un originale lavoro di montaggio e sovraimpressioni.
Oggi è stato inaugurato anche l’omaggio a Lino Miccichè, storico fondatore della Mostra, insieme a Bruno Torri, e suo direttore per oltre vent’anni. L’omaggio, che si concluderà domani, rientra all’interno del 28° Evento Speciale dedicato alle cinquanta edizioni della Mostra ed è nato dalla forte volontà del Comitato Scientifico di ricordare un ricordare una figura fondamentale della cultura italiana e di commemorare i dieci anni dalla sua scomparsa. Sono stati quindi proiettati cinque tra i documentari brevi realizzati da Micciché tra il 1959 e il 1965, a cui è seguito A “lezione” con Lino Micciché, una selezione delle sue apparizioni televisive più significative, tra le quali la storica intervista a Antonioni del 1978, montate dal figlio Francesco.
Oggi ha avuto luogo anche il terzo appuntamento del Tragedia Endogonidia Film Cycle, di Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti, del quale sono stati proiettati gli ultimi due episodi. La Tragedia Endogonidia è un ciclo di undici spettacoli teatrali, da cui sono stati prodotti altrettanti video che però non hanno lo scopo di documentare il teatro, ma di creare ulteriori oggetti di contemplazione.
La quarta giornata di festival si è conclusa con il rituale appuntamento notturno con Round Midnight, il cui programma era oggi dedicato alla film maker Monica Strambini, artista che delle diverse forme del fare cinema ha fatto sua cifra stilistica. A Pesaro sono stati mostrati i suoi lavori brevi, da Monique Publique e Ambliopia - cortometraggi premiati in moltissimi festival - ai video clip realizzati assieme a Patrizia Cavalli, su testi scritti dalla stessa poetessa, fino ai video virali girati per promuovere il progetto delle Ragazze del porno, un lavoro di un gruppo di registe che cercano di utilizzare nuove forme estetiche per raccontare il contemporaneo.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- A SPASSO NELLA CITTA DI SETE IN CERCA DELL’ISPIRAZIONE POETICA
- TRA FESTIVAL E CRITICA IL FUTURO DEL NUOVO CINEMA (PARADISO?)
- TANTA ITALIA IN QUESTA PENULTIMA GIORNATA DELLA MOSTRA, TRA FUORI NORMA, PROIEZIONI SPECIALI E ROUND MIDNIGHT.
- NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO DI PABLO LARRAIN...PER L’AVANFESTIVAL , POI LA 49. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA PRENDE IL VIA DOMANI, LUNEDI’ 25, IN TUTTE LE SUE SEZIONI PRINCIPALI
- Dopo l’avanfestival, al via tutte le sezioni principali della 49. Mostra del nuovo cinema
- Vita da zombie nella metropoli
- LA NUEVA OLA CHILENA OGGI A PESARO CON PATRICIO GUZMAN E SEBASTIAN LELIO
- Secondo giorno di #PesaroFF49: il futuro dell’animazione russa, una storia transgender in “Fuori Norma” e il lungo viaggio di Mauro Santini con Flòr da Baixa
- OGGI IN CONCORSO ALLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: IL RAZZISMO E I CONFLITTI ETNICI NELL’ EUROPA DELL’EST E UN POTENTE RITRATTO FEMMINILE PRODOTTO DA AMIR NADERI, FONDAMENTALE FIGURA DEL CINEMA IRANIANO, ESPATRIATO DA ANNI IN AMERICA
- L’estate (non) sta finendo…
- A PESARO UNA GIORNATA PERFETTA PER IL CINEMA “FUORI NORMA”: LA RABBIA E IL LIRISMO DI AMORE CARNE, MA NON SOLO…
- Il Nuovissimo cinema cileno visto oggi a Pesaro, tra concorso (La chupilca del diablo), retrospettiva e focus su Sebastian Lelio
- NOMI DA RICORDARE TRA ITALIA E CILE ALLA QUARTA GIORNATA DEL FESTIVAL : FERNANDO LAVANDEROS, MATÍAS BÌZE, ANDRÉS WOOD CON LA SUA VIOLETA PARRA, GIANLUIGI TOCCAFONDO, SIMONE MASSI, BASMATI, VIRGINIA ELEUTERI SERPIERI, DANIELA DE FELICE, DEBORA VRIZZI… E UNO DEI PADRI DEL CINEMA SPERIMENTALE ITALIANO, ALBERTO GRIFI.
- ALLA MOSTRA L’INCANTO DI “FEMMINILE PLURALE. ANIMAZIONI RUSSE". HA COMPLETATO LA SELEZIONE RUSSA IL REGISTA BORIS KHLEBNIKOV CON IL SUO A LONG AND HAPPY LIFE
- ALLA MOSTRA L’INCANTO DI “FEMMINILE PLURALE. ANIMAZIONI RUSSE". HA COMPLETATO LA SELEZIONE RUSSA IL REGISTA BORIS KHLEBNIKOV CON IL SUO A LONG AND HAPPY LIFE
- Matei Child Miner. Una storia di formazione dalla Romania
- UN “FUORI NORMA” ANTE LITTERAM: SCENARI DAL TOTI-VERSO A PESARO
- LO SGUARDO ALTROVE: LA NUEVA OLA CHILENA HA DOVUTO CERCARE I PROPRI PADRI LONTANO, DA CASSAVETES AL CINEMA IRANIANO, PASSANDO PER FELLINI E IL NEOREALISMO ITALIANO
- PER L’ESTATE STA FINENDO C’È LA COMMEDIA E IL NOIR, MA L’ISPIRAZIONE È L’HITCHCOCK DI NODO ALLA GOLA
- FINALE DI PARTITA CON LA NUEVA OLA CHILENA:
- IL CINEMA DOVREBBE ESSERE TUTTO FUORI NORMA: LO STATO DELLE COSE ( E LE COSE DELLO STATO) NEL CONVEGNO DI CHIUSURA DEL 27° EVENTO SPECIALE
- HO PRESO LA PENNA E SCRIVO PER TE : LA PRIMA SCENEGGIATURA DI MORANDO MORANDINI E’ NON LO SO ANCORA, PRIMA PROVA NEL LUNGOMETRAGGIO DI FINZIONE DI FABIANA SARGENTINI
- Tutti i premi della 49a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Avanfestival: Rossini secondo Lina Job Wertmüller
- Godard e Ōshima i numi tutelari per l’avvio della 50. edizion/Julie Talen presenta Pretend/L’omaggio alla Scuola del Libro di Urbino e il focus su Virgilio Villoresi
- Round Midnight: cinque serate all’insegna delle contaminazioni “fuori norma”
- I primi due film del Concorso: Free Range e il film d’apertura in piazza Swim Little Fish Swim
- Il Concorso di oggi: Tierra en la lengua di Rubén Mendoza
- Panorama USA: il premio Oscar John Canemaker in Piazza, gli omaggi all’Italia e la regina del queer Barbara Hammer / Animazione Italia: il focus su Magda Guidi e le animazioni di “regime” di Libero Pensuti / Evento Speciale: quattro grandi classici che hanno esordito a Pesaro
- La lotta tra il Bene e il Male nelle case famiglia russe: Mamma io ti ucciderò di Elena Pogrebizskaja
- Tavola rotonda - Nuovo Cinema: ieri, oggi, domani
- Due road movie per il Concorso di oggi: Liar’s Dice di Geethu Mohandas e Raíz/Root di Matís Rojas Valencia
- Il mouse e la matita: Secchi di Edo Natoli
- I focus su Julia Gromskaja e Simone Massi e la presentazione di L’arte della felicità / I documentari sperimentali di Panorama U.S.A. / La riflessione sull’arte di Mario Schifano
- Gli eventi collaterali del Comune di Pesaro con la Mostra
- L’omaggio a Alberto Pancrazi
- Tavola rotonda: Il mouse e la matita - L’animazione italiana oggi
- L’omaggio a Lino Micciché, il focus su Cristina Diana Seresini e la trilogia suburbana presentata da Abigail Child
- The Fall from Heaven: il conflitto curdo-turco raccontato dalla parte delle persone
- Il Concorso si chiude con l’italiano I resti di Bisanzio di Carlo Michele Schirinzi, un viaggio nei non-luoghi del Salento
- Tavola rotonda: Panorama USA – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- La grande giornata di Panorama U.S.A. con tavole rotonde, proiezioni e dopofestival
- La Mostra si chiude tra le Risate di gioia di Monicelli / L’omaggio a Lino Micciché e la conversazione con Otar Iosseliani / Panorama USA conclude con il film di James Franco e Il mouse e la matita con il focus su Leonardo Carrano
- Tutti i premi della 50. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
- Da oggi a Pesaro c’è ’Largo Lino Micciché’
- Il resoconto della tavola rotonda: Nuovo Cinema – Ieri, oggi, domani
- Da Smetto quando voglio a Lo squalo: il nuovo cinema secondo Stefano Fresi
- COSÌ (NON) PARLÒ NAHAL. ’A Minor Leap Down’ aprile il Concorso della 50+1
- POSTE ITALIANE EMETTE UN FRANCOBOLLO DEDICATO AI PRIMI CINQUANT’ANNI DELLA MOSTRA DEL NUOVO CINEMA
- PER UNA RINASCITA DELLA PELLICOLA E DEL CINEMA IN SUPER8
- AROUND MIDNIGHT: L’ESPLORAZIONE DEI CONFINI DEL NUOVO CINEMA CON IL DOPOFESTIVAL
- Zanussi contro il relativismo conformista
- SI RIPARTE SOTTO IL SEGNO DEL NUOVO CINEMA
- DECISI A SPERIMENTARE: DALLA COMMEDIA AL DRAMMA, IL NUOVO CINEMA SECONDO GLI ESORDIENTI ITALIANI
- LA DONNA SENZA NOME E’ UNA DOG LADY
- Workshop Video Essay
- DONNE IN (QUIETA) RIVOLTA
- IL NUOVO CINEMA RUSSO È AL FEMMINILE
- ESORDIRE IN ITALIA NEGLI ANNI DIECI DEL DUEMILA: ESPERIENZE A CONFRONTO
- E ARRIVO’ IL GRANDE FREDDO NEL CUORE DI LAYLA
- IL CINEMA SARA’ LA LINGUA CHE CI SALVERA’ DA BABELE?
- L’ELEGANZA DI PAUL VECCHIALI E DEL SUO CINEMA A PESARO
- 50+1 Pesaro Film Festival Awards
- LE MAGNIFICHE OSSESSIONI DI TAYFUN PIRSELIMOGLU
- MA COME HANNO FATTO I MARINAI PER DIFENDERE IL LORO LAVORO?
- L’attualità di Pasolini e la sua sfuggevolezza
- La fantascienza apocalittica di Ananke
- TUTTI I PREMI DELLA 50+1
- La 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro - dal 2 al 9 Luglio 2016
- AL VIA LA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: “IL FUTURO DEL NUOVO CINEMA #3”, TRA ESTETICA E POLITICA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA: “SATELLITE, IL ’GIUSTOMETRAGGIO’ PER INCIDERE POLITICAMENTE E CULTURALMENTE”
- ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA, LEZIONI DI STORIA, VIDEOTEPPISMI: STORIE E FORME DEL VIDEO DI LOTTA - #LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE E SE “CREPA IL PADRONE TUTTO VA BENE”
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA - INCONTRO CON FEDERICO LODOLI E TOMMASO COTRONEI PER “PRODURRE UN CONCETTO D’AFRICA”
- (RI)MONTAGGI - IL CINEMA ATTRAVERSO LE IMMAGINI ANNUNCIATO IL VINCITORE DI QUESTA SEZIONE: MANNEQUIN DI RICK NIEBE
- MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO: TRA CRITOFILM E CINEMA MILITANTE
- OMAGGI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO LE ANIMAZIONI ARTIGIANALI E LE FANTASMAGORIE DI VIRGILIO VILLORESI; IL MEDITERRANEO DI TARIQ TEGUIA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA QUANDO LA CRITICA CINEMATOGRAFICA (PENETRAZIONE, INTERPRETAZIONE, RICOSTRUZIONE DEL PROCESSO PROPRIO DELL’OPERA O DEL REGISTA) E’ REALIZZATA CON MEZZI CINEMATOGRAFICI, ANZICHÉ CON PAROLE E IL CRITOFILM, BELLEZZA!
- MOSTRA DEL NUOVO CINEMA SUPER8, MON AMOUR E ANCORA RUMORI MEDITERRANEI CON TARIQ TEGUIA
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA, (ATTORNO A ROMANZO POPOLARE, NARRAZIONE, PUBBLICO E STORIE DEL CINEMA ITALIANO NEGLI ANNI DUEMILA). IL RAPPORTO TRA CINEMA E RACCONTO NELL’EPOCA DEI FORMATI E DEI FILM CHE SI FANNO IN TUTTI I MODI POSSIBILI E IMMAGINABILI
- GLI SGUARDI FEMMINILI DEL CINEMA RUSSO, ANCORA UNA VOLTA A PESARO
- DIALOGHI ALLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO: “PORNO AL FEMMINILE”, INDAGINE SU UN GENERE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO - TRA LE OSPITI, LA PORNOSTAR VALENTINA NAPPI: “SONO FIERA DI ESSERE UNA ZOCCOLA!”
- TUTTI I PREMI DELLA 52. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO. LES OGRES, IL FILM FRANCESE VINCE SIA IL PREMIO LINO MICCICHÉ PER IL MIGLIOR FILM DEL CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA CHE IL PREMIO DEL PUBBLICO - CINEMA IN PIAZZA. Menzioni speciali a: Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala e David di Jan Tesitel
- Presentata a Roma la 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: tra passato, presente e futuro del cinema…
- TUTTI I PREMI DELLA 53. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO. VINCE THE FIRST SHOT
- The winners of the 53rd Pesaro Film Festival
- Grande successo per il primo weekend della 54. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Il programma di martedì 19 giugno
- Il programma di mercoledì 20 giugno
- PESARO 54: ALLA RICERCA DEL (NUOVO) CINEMA SPERIMENTALE
- Il programma di giovedì 21
- Pesaro 54: Tra ’68 e distribuzioni alternative
- Il programma di venerdì 22 giugno
- IL CINEMA FEMMINILE RUSSO PROTAGONISTA ALLLA 54. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA
- Il programma di sabato 23 giugno
- PESARO 54: OGGI SI DISCUTE DELLA NUOVA LEGGE CINEMA E DEL CONTEST DIGITALI E SOLIDALI
- Pesaro 54: Parlano le donne del cinema italiano
- TUTTI I PREMI DELLA 54. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA
Ultime News
Martedì 19 febbraio, ore 21.00 – Piccolo Cinema di Torino, proiezione di (...)
In allegato il regolamento e l’entry form per il Concorso Pesaro Nuovo (...)
With the introduction of digital media, the ability to quote, extract and (...)
Aperto il bando di (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini (video (...)