COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)

Il Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
presentano
Robert Todd Lost Satellite
un programma di proiezioni dei film di Robert Todd che incontrerà il pubblico martedì 11 ottobre a Pesaro mentre lunedì 10 ottobre sarà il pomeriggio dedicato a un workshop con il cineasta e la sua Bolex 16mm, alla scoperta del suo metodo di ripresa: il punto di vista, l’osservazione, l’attesa, la luce, la distanza dal soggetto, in dialogo e confronto con i partecipanti.
Il workshop è gratuito, con un numero massimo di 12 iscritti.
Iscrizioni: pesaro@pesarofilmfest.it (inviare mail di iscrizione dal 1° ottobre, specificando nell’oggetto ‘Workshop Todd’ e inserendo nel corpo della mail i propri dati anagrafici, il recapito telefonico e postale. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e fino ad esaurimento posti).
Qui di seguito tutte le informazioni sulle due giornate pesaresi e su quella milanese del 12 ottobre.
Robert Todd Lost Satellite
Pesaro, lunedì 10 ottobre
ore 14/18 workshop con Robert Todd
Pesaro, martedì 11 ottobre
Sala Pasolini / Cinema Sperimentale Piazza del Popolo
ore 17.30 incontro con Robert Todd
ore 21.00 proiezione
Cathedral 16mm, 20’ / Slow rise 16mm, 7’ / Summer light 16mm,15’
Summer’s eve hd, 6’ / Riverside hd,14’ / Passing 16mm, 4’
Golden hour 16mm,16’ / Cove 16mm, 7’
Milano, mercoledì 12 ottobre
NABA Nuova Accademia di Belle Arti Via Darwin 20
ore 15/17 incontro con Robert Todd
O’ Via Pastrengo 12
ore 20.00 proiezione
Threshold 16mm,19’ / Repair 16mm,14’ / Antechamber 16mm,11’
Dew 16mm, 3’ / Fountains of youth 16mm, 20’ / Interplay 16mm, 6’
Free forms 16mm, 9’ / Falling 16mm, 6’
COMUNE DI PESARO Assessorato alla Bellezza
MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA
a cura di Mauro Santini e Gianmarco Torri
con la collaborazione di Tommaso Isabella
media partners: filmidee.it - uzak.it
Info: pesaro@pesarofilmfest.it / milano: on@on-o.org
Seeing Earthly Lights: Robert Todd’s Natural Worlds
Workshop con Robert Todd
“Girare un film può essere un’interessante caccia al tesoro. Tradizionalmente un regista si assegna un tema sulla base del quale lavorare, possibilmente avendo in mente degli elementi specifici o quantomeno un insieme di soggetti. Sebbene io possa cogliere l’occasione di filmare con in mente un tema o un insieme d’immagini, molto spesso le mie cacce al tesoro sono motivate da cose semplici come ad esempio il tempo o il senso che qualcosa stia accadendo in me o nel mondo esterno, e questi qualcosa sono ciò che propriamente incitano il binomio macchina da presa+uomo ad agire.
Ma quali sono le direzioni da prendere? quale l’intenzione? Il più delle volte il tema mi è nascosto e necessita d’essere scoperto. Si potrebbe quindi immaginare che io sia, quantomeno inizialmente, alla ricerca di indizi riguardanti il tema, ma io trovo che sia molto più gratificante attendere una rivelazione sul tema mentre procedo seguendo ciò che inizialmente (o iniziaticamente) mi attraeva, il che solitamente inerisce alla forma, la quale si trova spesso (ma non esclusivamente) creata dalle magiche interazioni della luce col mondo che mi precede e anticipa. La caccia è un’escursione, un viaggio di raduno: l’escursione acquista una trama, e la trama a sua volta potrebbe rivelarsi come un indizio; il tema potrebbe allora prendere forma allorché il tempo e la macchina da presa, attraverso un’evoluzione della trama, riuniscano i loro fili entro l’esperienza registica vera e propria, e - io credo - un simile tema, alla fine, può anche eventualmente dissolversi, retrocedendo in secondo piano come un piccolo mondo, il vero tesoro emana da sé la propria Luce: un film è nato. Io spero.” (Robert Todd)
Un pomeriggio con Robert Todd e la sua Bolex 16mm,
alla scoperta del suo metodo di ripresa: il punto di vista, l’osservazione, l’attesa,
la luce, la distanza dal soggetto, in dialogo e confronto con i partecipanti.
Il workshop è gratuito, con un numero massimo di 12 iscritti.
Iscrizioni: pesaro@pesarofilmfest.it (inviare mail di iscrizione dal 1° ottobre, specificando nell’oggetto ‘Workshop Todd’ e inserendo nel corpo della mail i propri dati anagrafici, il recapito telefonico e postale. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e fino ad esaurimento posti).
Robert Todd è regista e insegnante di cinema sperimentale con base a Boston. I suoi film, prevalentemente in pellicola, sono oggi uno degli esempi più eclatanti di quel cinema of poetry i cui padri putativi sono, tra gli altri, Stan Brakhage e Nathaniel Dorsky: la sua produzione filmica, caratterizzata da un’intimità ora in sé meditativa ora in grado di squarciare il quotidiano mostrandone uno splendore perduto, recupera la potenza alchemica del cinema, restituendo così l’immediatezza di una vita la cui esperienza, attraverso il cinema, risulta genuina e semplice.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Addio a Carlo Delle Piane
- Tutto quello che c’è da sapere su #PesaroFF55
- The 55th edition of the Pesaro Film Festival
- IL MANIFESTO DELLA 55a MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA È FIRMATO DA ROBERTO RECCHIONI, “LA ROCKSTAR DEL FUMETTO ITALIANO”
- Bando Premio Lino Miccichè 2019 per la critica cinematografica
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza 31 maggio
- A SHORT FESTIVAL HISTORY
- A LONG FESTIVAL HISTORY
- Torna la sezione SATELLITE alla 55a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (Pesaro 15-22 giugno 2019)
- Una selezione di "Satellite – Visioni per il cinema futuro" a Torino
Ultime News
È morto Carlo Delle Piane. L’attore romano (nato in piazza Campo de’ Fiori, (...)
Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè Sezione a concorso con (...)
The 55th edition of the Pesaro Film Festival, to be held in Pesaro 15 to 22 (...)
Quest’anno l’illustrazione del manifesto, in linea con la restrospettiva sul (...)