Iscrizioni bandi

Bando 2023 concorso
Pesaro Nuovo Cinema

Dopo il successo delle scorse edizioni, con la rivoluzione del concorso internazionale, anche quest’anno la ricerca del ‘nuovo’ cinema si aprirà a tutti i formati e a tutti i registi, senza barriere d’età, di durata, di ‘genere’.

L’idea è quella di mappare e selezionare il flusso di immagini globali con l’attenzione alle nuove e più innovative forme di linguaggio. [Selezione a cura di Pedro Armocida, Paola Cassano, Cecilia Ermini, Anthony Ettorre e Raffaele Meale]

In allegato il regolamento per il Concorso Pesaro Nuovo Cinema 2023 a cui possono partecipare film di ogni genere e lingua, realizzati su qualunque supporto, purché siano inediti in Italia.

La scadenza della compilazione dell’entry form è il 2 aprile 2023.

SUBMISSION FORM: clicca qui

 

Bando 2023 Premio
Lino Micciché per la
Critica cinematografica

Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, il Gruppo Emilia Romagna Marche SNCCI e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema promuovono il Premio Lino Miccichè per la Critica Cinematografica, iniziativa realizzata con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. 

L’obiettivo è avvicinare i giovani sia al lavoro critico nel campo del cinema che alle attività di ricerca portate avanti, a livello internazionale, in tutti questi anni, dal festival, con un CONCORSO per critici/recensori, intitolato a Lino Miccichè, fondatore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema con Bruno Torri. 
In allegato il regolamento del concorso.

La giuria del premio, il cui giudizio è insindacabile, è composta da: Pedro Armocida, Luisa Ceretto, Andrea Miccichè, Francesco Miccichè, Franco Montini, Cristiana Paternò, Paola Olivieri, Bruno Torri. Gli elaborati dovranno pervenire entro domenica 28 maggio 2023. La partecipazione è gratuita. 

 

Bando 2023 Concorso
(Ri)Montaggi

Per l'ottavo anno consecutivo la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema promuove il primo concorso italiano dedicato ai video essay. 

Con il termine “video essay” intendiamo la complessa e variegata galassia di lavori che rimontano e remixano le immagini cinematografiche per interrogarne il significato in chiave critica e interpretativa. Una pratica di lettura e analisi del cinema attraverso il cinema, resa oggi accessibile a tutti grazie ai vari software di montaggio digitale. Si tratta di esperienze che guardano al passato (al found footage sperimentale, al film-saggio, alla tradizione del documentario sul cinema) ma che si contaminano con le pratiche ludiche e ibride del presente e delle nuove forme di cinefilia della rete (mash-up, re-cut trailer, supercut).

Per partecipare è necessario inviare entro martedì 2 maggio 2023 un link con il video (su YouTube, su Vimeo o su altre piattaforme di video sharing) all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.In allegato il regolamento del concorso.

Una giuria specialistica sceglierà fino a 10 video essay ritenuti più originali e interessanti per poi caricarli sul sito e sulle pagine social del Festival. Tra questi, una giura professionale sceglierà infine il vincitore che sarà annunciato nella serata finale delle premiazioni della Mostra.