CARLOS CASAS
Carlos Casas (Barcellona, 1974) è un filmmaker e artista visivo che si muove fra documentari e cinema, fra arti visive e suono. Basandosi sull’idea guida di registrazione audio e visiva sul campo, Casas esplora con foto, installazioni, film e progetti audio gli ambienti estremi (geograficamente, psicologicamente o socialmente) del pianeta, concentrandosi sull’esperienza transculturale. Rocinha. Daylight of a favela (2003) è il suo primo documentario, girato nella più estesa favela di Rio de Janeiro, a cui segue l’anno successivo il primo episodio di End, una trilogia di lavori dedicati alle condizioni ambientali del pianeta, da cui è scaturita l’installazione END all’Hangar Bicocca (2010). Oltre ad aver realizzato numerosi altri film e progetti audiovisivi, Casas guida l’etichetta musicale e audiovisiva Von Archives e insegna al Dartmouth College (USA), all'ESCAC Barcellona e all'ECAM Madrid.
RITA AZEVEDO GOMES
Rita Azevedo Gomes (Lisbona, 1952) è una regista portoghese premiata in diversi festival internazionali, fra cui Caminhos do Cinema Português, DocLisboa e Festival Internacional de Cinema de Las Palmas de Gran Canária. È anche artista grafica e ha curato diverse pubblicazioni della Cinemateca Portuguesa, dove è responsabile della programmazione e dello spazio artistico. A partire dalla sua opera prima, O Som da Terra a Tremer (1990), ha creato un proprio approccio indipendente al linguaggio cinematografico. Fra i suoi film ci limitiamo a citare Frágil Como o Mundo (2001), A 15A Pedra (2004), A Vingança de Uma Mulher (2011), Correspondências (2016), A Portuguesa (2018) e Danças Macabras, Esqueletos e Outras Fantasias (2019), in co-regia con Pierre Léon and Jean-Louis Schefer. Si occupa inoltre di progetti artistici nel teatro e nell’opera.
TOMMASO RAGNO
Nato a Vieste nel 1967, studia presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 1988 debutta con la tragedia greca ne La seconda generazione, regia di Mario Martone, che lo dirigerà anche in Woyzeck e, al cinema, nel recente Nostal- gia. Lunga è la collaborazione con Carlo Cecchi, che lo dirige fin dagli anni Novanta, ma molti altri sono i registi teatrali con cui lavora: Strehler, Luca Ronconi, Toni Ser- villo, Valerio Binasco, Carmelo Rifici, Cesare Lievi.
L’incontro col cinema è del 1997, con Tutti giù per terra di Davide Ferrario; da allora ha lavorato con i grandi autori italiani, Pappi Corsicato, Tonino De Bernardi, Bernardo Bertolucci, Paolo Virzì, Roberta Torre, Alice Rohrwacher. Lavora anche in serie televisive e alla radio e per audiolibri come voce narrante (Il ritratto di Dorian Gray, Dracula, Camera con vista, Frankenstein e altri classici della letteratura).
GIURIA PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA SNCCI in collaborazione con AFIC
Da questa edizione la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ospita una nuova giu- ria composta da critici cinematografici. Infatti, in seguito alla firma del protocollo d’intesa tra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) è stato istituito il PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA (SNCCI) all’interno delle oltre cento manifestazioni associate AFIC come il nostro festival.
La giuria SNCCI, che si affianca a quella tradizionale nella valutazione dei film del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, è composta dai seguenti tre critici del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI):
Andreina Di Sanzo
Massimo Lechi
Simone Soranna
GIURIA DEGLI STUDENTI
La giuria studenti del Concorso Pesaro Nuovo Cinema Premio Lino Miccichè co- ordinata da Mariantonietta Losanno è composta dai seguenti studenti delle uni- versità e scuole di cinema italiane.
Simona Berruto, Sapienza Università di Roma
Elena Bonoldi, Istituto Europeo di Design
Angela Francesca Castro Cadena, Università degli Studi di Milano Statale
Gabriele Caravelli, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Francesco Carli Giori, Istituto Europeo di Design
Arianna Caserta, Accademia Belle Arti Napoli
Celestino Cavalli, Accademia di Urbino
Edoardo Colaianna, Università degli Studi di Milano Statale
Isabella Corsini, Università degli Studi Roma Tre
Aurora Cusumano, Sapienza Università di Roma
Sarah D’Amora, Scuola di cinema e fotografia - Pigrecoemme
Fiamma Di Leonardo, Sapienza Università di Roma
Cecilia Esposito, Università degli Studi Roma Tre
Lavinia Flavi, Sapienza Università di Roma
Loreta Gasparyan, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano
Anna Golfari, Università degli Studi di Milano Statale
Adele Insardà, Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”
Michelangelo Maiellaro, Università degli Studi di Salerno
Fiamma Mastrapasqua, Università di Pisa
Giulia Maturani, Scuola di cinema e fotografia - Pigrecoemme
Francesca Nobili, Sapienza Università di Roma
Simone Orazi, Sapienza Università di Roma
Marialivia Parmeggiani, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Elena Patarca, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Marianna Peperna, Sapienza Università di Roma
Beatrice Ricci, Accademia di Urbino
Federico Rinaldi, Sapienza Università di Roma
Jennifer Shoraj, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano Paolo Torino, Università di Pisa
Claudia Varano, Accademia di Urbino
Maria Vecchione, Università degli Studi di Salerno
Pasquale Volpe, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna