La giuria

ALAIN PARRONI

ALAIN PARRONI

Alain Parroni è nato il 14 febbraio 1992 nella campagna romana. Diplomato alla Rome University of Fine Arts, dove una giuria presieduta da Karim Rahid lo premia per A casa ovunque (un progetto sui luoghi e gli spazi in cui è cresciuto, utilizzando una tecnica VR d'avanguardia), segue il corso base di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2015 riceve una menzione speciale ai Nastri d'Argento per Il Miracolo. Nel 2017, il suo cortometraggio Adavede viene presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia, ottenendo in seguito riconoscimenti in tutto il mondo. Dal 2018 inizia a sviluppare la sua opera prima nel contesto del Torino Film Lab. Nel 2023 vince il premio Solinas Experimenta Serie mentre collabora come fotografo con alcuni dei più importanti registi italiani. Il lungometraggio d’esordio Una sterminata domenica viene presentato all’80^ Mostra del Cinema di Venezia.


ANNA MARZIANO

ANNA MARZIANO

Anna Marziano (Padova 1982) frequenta corsi di teatro sperimentale, cui seguono studi in Scienze Politiche. Successivamente si forma come direttrice della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia. In Francia si diploma in regia documentaria presso gli Ateliers Varan, dove incontra Marie-Claude Treilhou, Yves De Peretti e Leonardo di Costanzo. Con il sostegno del Fresnoy - Studio National realizza Della mutevolezza di tutte le cose e della possibilità di cambiarne alcune e Variazioni ordinarie. Grazie al Goethe-Institut viene invitata alla residenza bangaloREsidency, nel sud dell’India, dove inizia le riprese di Al di là dell’uno. Alla lavorazione degli ultimi due film affianca due installazioni omonime, presentate rispettivamente al Fresnoy-Studio National e al Goethe-Institut Max Mueller Bhavan. La sua prima retrospettiva ha luogo nel 2019 a Berlino, dove si è ormai trasferita, la seconda a Pesaro nel 2022.


RODRIGO D'ERASMO

RODRIGO D'ERASMO

Nato a San Paolo del Brasile nel 1976, Rodrigo D’Erasmo vive e lavora tra Roma e Milano. Violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica, si è diplomato al Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 1998 e a quello di Ekaterinburg in Russia nel 1999. Ha registrato decine di album in tutto il mondo con band e artisti, tra cui Daniele Silvestri, PFM, Calibro 35, Le luci della centrale elettrica, Diodato, Steve Wynn, Muse, Rokia Traoré, Afghan Whigs, Mark Lanegan e Damon Albarn. Dal 2008 è membro degli Afterhours. Nel 2011 è stato premiato dal M.E.I come miglior musicista dell’anno. Ha composto colonne sonore per il cinema e la televisione, fra cui i documentari Sergio Leone – L’uomo che inventò l’America e Volonté, l’uomo dai mille volti di Francesco Zippel e Caracas di Marco D’Amore.

GIURIA DEGLI STUDENTI

La giuria studenti del Concorso Pesaro Nuovo Cinema Premio Lino Miccichè co- ordinata da Mariantonietta Losanno è composta dai seguenti studenti delle uni- versità e scuole di cinema italiane.

Bamdad Aghajani, Sapienza - Università di Roma
Barcucci Clara, Scuola di cinema e fotografia - Pigrecoemme
Catozzi Felice, Sapienza - Università di Roma
De Martino Giuseppe, Università degli Studi di Salerno
Di Pasquale Tommaso, Università degli Studi di Salerno
Diozzi Francesco, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Giovagnoli Elia, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Leone Stella Giuseppe, Sapienza - Università di Roma
Magno Sofia, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano
Marchetti Giuliano, Università degli Studi di Roma di Tor Vergata
Marsano Simone, Università del Salento
Mauri Federico, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Mazzotta Melissa, Accademia delle belle arti di Lecce
Mercati Fabiola, Sapienza - Università di Roma
Montinaro Emanuele, Sapienza - Università di Roma
Nobili Francesca, Sapienza - Università di Roma
Pinto Colomba, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Rosato Elisa, Accademia delle belle arti di Lecce
Saggese Sofia, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Serafini Margherita, Università del Salento
Troilo Angelica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Undecimo Matteo, Blow-up Academy

GIURIA PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA SNCCI in collaborazione con AFIC

Afic


La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ospita una nuova giuria composta da cri- tici cinematografici. Infatti in seguito alla firma del protocollo d’intesa tra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) è stato istituito il PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA (SNCCI) all’interno delle oltre 120 manifestazioni associate AFIC come il nostro festival.

La giuria SNCCI, che si affianca a quella tradizionale nella valutazione dei film del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, è composta dai seguenti tre critici del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI):

Fabrizio Croce

Fabrizio Croce
Fabrizio Croce (Roma, 1977) è critico cinematografico: colla- bora, tra gli altri, con «Close-Up, storie della visione» e «Scher- maglie cinema, inoltre». Con Armando Andria e Alessia Brandoni ha curato i libri intervista Da una prospettiva ecce- dente.IndialogoconAntonioCapuano e LavitaattivadiGianni Fiorito. Fotogiornalismo, fotografia di scena e altri territori (Ar- tdigiland, 2022 e 2025).

Sarah Van Put

Sarah Van Put
Sarah Van Put. Giornalista e critica cinema- tografica, inizia la sua attivita presso Il Manifesto, collabo- rando attivamente per l’inserto culturale Alias; per la rivista cinematografica il Ragazzo selvaggio, rivista scien- tifica del Centro Studi Cinematografici riconosciuta dal MIUR, e per Il Nuovo Quotidiano di Puglia.

Vittorio Renzi

Vittorio Renzi
Vittorio Renzi (Roma, 1971), critico cinematografico. È autore di un volume sui fratelli Coen, della prima monografia uscita in Italia su Kim Ki-duk e di un saggio collettaneo su M. Night Shyamalan. È fondatore e curatore del portale “Garden of Silence - Storie e visioni del cinema muto”. Attualmente collabora con “Quinlan” e “Lo specchio scuro”.

PFF61 14-21 06 2025
TUTTE LE PROIEZIONI
SONO GRATUITE